Mangiare la terra – Lisa Kemmerer
“Praticamente in ogni nazione è facile passare dalla culla alla tomba senza mai pensare a quello che mettiamo nelle nostre bocche; senza alcuna consapevolezza degli effetti delle nostre scelte alimentari sulla Terra, sugli animali, sulla nostra salute e sulle persone più deboli; senza alcuna consapevolezza del fatto che nella misura in cui decidiamo cosa mangiare, l’alimentazione è una questione di estrema rilevanza morale.”
Buon pomeriggio care lettrici e cari lettori!
Come procede questo gennaio? Qualche novità?
Noi sì! Oggi avete qui una recensione su un libro che parla di ambiente, ma anche di abitudini e di alimentazione. Diciamo che andiamo un po’ nel concreto, soprattutto da quasi un anno di distanza dal primo Sciopero Globale per il Clima, che ha visto nascere il movimento Fridays For Future. Ma bando alle ciance, e ciancio alle bande iniziamo!! Continua a leggere “Mangiare la terra – Lisa Kemmerer”
Assomiglio a… Shadowhunters The Mortal Instruments?
Buon pomeriggio care Lettrici e cari Lettori, ed eccoci al primo articolo di “Assomiglio a…” del 2020!!! Che spettacolo gente!
Ma non divaghiamo molto, oggi infatti, voglio parlarvi di una Saga letteraria che ha preso piede negli ultimi anni e di cui avete sicuramente sentito parlare: Shadowhunters. Continua a leggere “Assomiglio a… Shadowhunters The Mortal Instruments?”
Unfiltered – Lily Collins
“Ci sono giorni che non mi sento buona abbastanza, forte abbastanza, o semplicemente non abbastanza. Questi giorni sono i più difficili. Loro testano la mia parte più debole e insinuano il dubbio, lo stress e il dolore. […] Non importa cosa ho subito in passato, cosa ho attraversato e cosa gli altri mi hanno fatto, ho la capacità di andare oltre. Non mi arrenderò. Non mi sottostimerò o non sottostimerò le mie capacità. Non posso guardare a qualcuno come il mio tutto, o comportarmi come se loro lo fossero per sentirmi completa. Io sono completa come sono. […] E non perché una persona mi tratta male, allora io sono una brutta persona, o non valga. Non significa che io debba trattarmi così. So di essermi sentita abbandonata, di essermi buttata giù e vergognata. So di essermi sentita ferita. […] Ho bisogno ora di aprire i miei occhi e di lasciare che la luce entri, perché so che l’oscurità può tornare e può essere confortevole e normale. […] Ma devo ricordarmi che l’oscurità è importante perché non potrei sapere altrimenti, cosa sarebbe la luce senza di essa. […] Merito felicità. Merito di essere amata come io ho amato gli altri. Merito tutto. E devo perdonare me stessa per le situazioni che ho affrontato. Per essere rimasta. Per aver avuto meno di quello che meritavo. E so che perdonarsi è tanto importante quanto perdonare gli altri.”
Colpa delle Stelle – John Green
Buongiorno care Lettrici e cari Lettori!
Oggi come ultima recensione dell’anno, voglio lasciarvi con un altro dei libri che mi ha cambiato la vita.
Non è un libro semplice, non è un libro leggero. È un libro che cerca di metterci davanti alle difficoltà che ognuno di noi, purtroppo, dovrà affrontare, prima o poi, per quanto noi non lo vogliamo.
Però, è un libro che ti regala speranza, e ti fa apprezzare e capire quanto importante sia la vita e l’amore, cose che secondo me sono fondamentali.
Torniamo a noi e a questa recensione davvero particolare. Continua a leggere “Colpa delle Stelle – John Green”
Le Pagine della Nostra Vita – Nicholas Sparks
Buongiorno care Lettrici e cari Lettori!
Oggi vi propongo una recensione senza tempo, senza età, come dice proprio Sparks e vi parlo di uno dei libri che mi ha cambiato la vita. Quell’uomo, a quel potere, che ci volete fare! Ma non tergiverso e vi rimando subito alla recensione! Continua a leggere “Le Pagine della Nostra Vita – Nicholas Sparks”
Shadowhunters Le Origini, L’Angelo – Cassandra Clare
La magia è pericolosa,
l’amore ancora di più.
Buongiorno a tutti cari lettori! Come state? Eccoci con una nuova recensione.
Questa volta entriamo in un mondo fantasy, della scrittrice Cassandra Clare, il Mondo Invisibile. Questo è un mondo con Vampiri, Licantropi, Stregoni, Fate… ma anche il mondo di Demoni e Shadowhunters, quest’ultimi creati per proteggere il mondo Visibile, quello dei Mondani, noi umani senza poteri. Diciamo che questi Mondani sono l’equivalente dei Babbani per il Mondo di Harry Potter, di J. K. Rowling.
Continua a leggere “Shadowhunters Le Origini, L’Angelo – Cassandra Clare”
L’Ombra del vento – Carlos Luis Zafòn e invervista
Buongiorno care Lettrici e cari Lettori! Siamo ormai giunti a Dicembre! E non mi sembra nemmeno vero! Com’è possibile? Accidenti, il tempo passa!
Questo nuovo post è un po’ particolare, perchè conterrà la recensione de “L’ombra del vento”, ma anche l’intervista a cui ho assistito personalmente quando lo stesso Zafòn è venuto a Pordenonelegge nel 2017. Nell’intervista si parlerà della saga dei 4 libri, tra cui l’Ombra del Vento e soprattutto dell’ultimo, “Il Labirinto degli Spiriti”. Non indugiamo oltre ed entriamo nel vivo della storia!
Continua a leggere “L’Ombra del vento – Carlos Luis Zafòn e invervista”
Qualcosa là fuori – Bruno Arpaia
“Sopra le loro teste, il cielo aveva perso ogni colore, diventando quasi trasparente, come succede spesso prima che sorga il sole. Immerso in quel chiarore traslucido, il paesaggio sembrava offrirsi con una dolcezza nuda e inerme. Ma loro due sapevano che lì in fondo, nelle sue viscere, batteva un cuore terribile e inquietante.”
Buongiorno care Lettrici e cari Lettori!
Ad oggi, nuovo appuntamento con un la nostra recensione quotidiana, ma bando alle ciance, o ciance alle bande, cominciamo!
Si presenta, con la citazione all’inizio, il libro che Bruno Arpaia ha presentato alla rassegna di Pordenonelegge del 2017.
“Chiamate la levatrice” – Jennifer Worth
Ciao a tutti ragazze e ragazzi :),
Come state?
Io sono tappata a casa con l’influenza intestinale, quindi ho pensato di sfruttare questo tempo per scrivere un articolo per voi. Oggi vorrei iniziare una nuova rubrica nella quale vi parlerò di libri scritti da donne per le donne. Questa rubrica nasce dalla consapevolezza che spesso le donne abbiano più difficoltà, a causa di fattori socio-culturali, ad emergere nel contesto lavorativo e il mondo dei libri non fa eccezione. Spero che i romanzi che proporrò in Inchiostro rosa possano essere fonte di ispirazione soprattutto per le componenti del genere femminile, ma anche per quello maschile, naturalmente :)!
“Il mestiere della levatrice è il materiale stesso del dramma e del melodramma. I bambini vengono concepiti nell’amore o nella lussuria, nascono nel dolore e nella sofferenza, sono causa di immensa gioia o atroci tormenti. Una levatrice assiste a tutte le nascite, si trova nel cuore della storia, vede e sente tutto”. Continua a leggere ““Chiamate la levatrice” – Jennifer Worth”
Lo sguardo del lupo – Giancarlo Ferron e intervista
Buongiorno care Lettrici e cari Lettori!!
Ad oggi siamo qui con una recensione/intervista all’autore Giancarlo Ferron e del suo magnifico libro sul lupo.
“Se sei amico dei lupi accetti il fatto che i lupi uccidono.
Se ammiri la forza del predatore ami la preda che si salva e quella che muore.
Se ami il lupo, ami la bellezza, la foresta, la notte, il vento e il silenzio.
Se ami i lupi… ami la Terra.”
Continua a leggere “Lo sguardo del lupo – Giancarlo Ferron e intervista”